Home » Rubriche
Uno spot da ascoltare: musica e pubblicità
di Giacomo Palombino
Quasi settanta anni fa un’industria americana di Biscotti, la National Biscuit Company, lanciò sul mercato un prodotto chiamato “ Uneeda Biscuits”, sostituendo i vecchi barili riempiti di biscotti da anonimi fornai. È stato solo il primo passo verso quello che oggi si è soliti definire “commercio di massa”, una prima mossa verso la nascita della pubblicità, mezzo...
Una storia lunga quattordici canzoni: i Coldplay tornano con Mylo Xyloto
di Giacomo Palombino
Dopo un successo planetario che ormai da anni li porta in cima alle classifiche di tutto il mondo, i Coldplay sono tornati da qualche settimana con il loro nuovo album, “Mylo Xyloto”. Composto da quattordici brani, fra cui “Every Teardop is a Waterfall” ascoltata già la scorsa estate e il successo preannunciato “Paradise”, le nuove composizioni firmate da...
La vera bellezza si trova nel cuore
di Gianmarco Botti & Renata Rallo
Alzi la mano chi può dire di non aver mai imparato nulla da un cartone animato. Difficilmente qualcuno avrà un tale ardire e, anche se lo avesse, sarebbe smentito dai fatti. Perché se è vero che la settima arte, attraverso le immagini e le storie messe in scena sullo schermo, forma gli individui in maniera profonda, spingendosi a toccare finanche le corde...
Coazione alla ripetizione
di Giacomo Palombino
Ormai da diverso tempo mi considero un componente di quella anonima categoria che, girando i canali televisivi alla ricerca di qualcosa di decente da guardare, è convinta che le reti nazionali propongano programmi e trasmissioni che, con il passare del tempo, divengono sempre più scadenti. Ma la scorsa sera ho avuto una sorpresa: su Rai Tre ho assistito ad un programma musicale...
Come te non c’è nessuno: ricordo di un vero artista
di Giacomo Palombino
Non è cosa piacevole essere definiti arroganti, presuntuosi o egocentrici: l’uomo comune, che fa una vita comune e che svolge un lavoro comune, non si sente di certo onorato ad essere definito con questi termini. Ma il discorso cambia quando prendiamo in considerazione una persona nota, una persona che insomma comune non è. L’argomento di oggi è proprio questo, ed in parte...
Se puoi sognarlo, puoi farlo
di Gianmarco Botti & Renata Rallo
C’era una volta Biancaneve. E il suo geniale creatore, Walter Elias Disney. Era il lontano 1937 e la crisi economica attanagliava ancora gli Stati Uniti. Ma alcuni giovani intraprendenti, pieni di coraggio e di entusiasmo, lottavano contro le avversità per realizzare i loro sogni e restituire al Paese l’egemonia economica e culturale che gli competeva. ...
Arriva per tutti il momento
di Giacomo Palombino
Esiste un momento che, presto o tardi, arriva per tutti: quello in cui ci si rende conto di essere arrivati ad un limite, di essere giunti su una soglia invalicabile che si chiama “fine”. Questo è quel momento in cui è necessario dire basta, lasciarsi alle spalle tutto quello che è stato e dedicarsi a qualcosa di diverso, per intraprendere, perché no, una nuova strada...
Ecco un accordo, metti su un gruppo
di Giacomo Palombino
Dopo aver parlato degli anni Sessanta, non si può tralasciare il ricordo di un altro decennio fondamentale per la storia della musica, quello che “l’Espresso” (qualche tempo fa) ha definito come “una ferita aperta nella storia del rock”. Parlo degli anni Settanta, e mi riferisco al punk, genere musicale che prese vita in quel periodo fra le coste degli Stati Uniti...
Il re è tornato
di Gianmarco Botti & Renata Rallo
“Nants ingonyama bagithi, Baba”. “È nato un leone, Signore”.
Il canto Swahili saluta l’alba di un nuovo giorno nella savana. Una colossale adunanza di animali di ogni specie accorre per rendere omaggio all’erede al trono. Non è soltanto l’inizio di un film, ma l’inizio di una vita. Perché è la vita, nella sua totalità e universalità, la vera...
La vittoria della democrazia
di Gianmarco Botti
“Io non sono contrario in tutti i casi e in tutte le circostanze alla rivoluzione violenta. Io credo, con alcuni pensatori cristiani del Medioevo e del Rinascimento, i quali ammisero il ricorso al tirannicidio, che, sotto una tirannide, può davvero non esserci alcuna altra possibilità e che una rivoluzione violenta può essere giustificata. Ma credo anche che qualsiasi rivoluzione...