Home » Editoriali ed elzeviri

Referendum del 17 aprile: la battaglia democratica tra politiche ambientali ed energie rinnovabili

di Mattia Papa “Perseguitato ferito calpestato ucciso negato dimenticato”. Così scriveva Jacques Prévert in un verso della sua celebre ‘Questo amore’. Ad ascoltare il dibattito sulle questioni ambientali, il verso del poeta francese fa tremare per quanto vicino sia il disinteresse e la mortificazione che non riusciamo più a non avere nei confronti dei nostri territori. Non sono bastate manifestazioni,... 

Settant’anni di voto per le donne italiane

di Marco Passero Il diritto di voto è un diritto fondamentale che assicura a un individuo la possibilità di manifestare la propria volontà durante un’elezione. La storia ci racconta di continue lotte, in ogni angolo del pianeta, per estendere un suffragio troppo a lungo limitato per censo, cultura, o altre discriminanti varie: una delle più controverse e persistenti è stata quella legata al... 

Lo sfruttamento minorile e le sue forme

di Marco Passero «L’umanità ha il dovere di dare al fanciullo il meglio di se stessa» (Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo, Ginevra 20/11/1959) Nell’immaginario collettivo un bambino è quanto di più puro possa esistere. Chiunque sarebbe pronto a ribadirlo, ad ammettere che si è maggiormente pronti a intervenire in una situazione di emergenza quando è un bambino ad aver bisogno di aiuto.... 

A Napoli, per il diritto allo studio e la ricerca

di Mattia Papa Ci siamo? Dopo anni, qualcosa si muove? Forse. Con la nuova presentazione, dagli atenei italiani, dei prodotti della ricerca scientifica all’ANVUR (sistema assurdo secondo cui la conoscenza è un qualcosa che equivale più o meno alla produttività di un’azienda, basato su differenze di qualità – quale qualità? – e prive di una fondamentale idea di sviluppo e progresso per... 

Renzi e l’erotismo da numeri

di Mattia Papa Anche l’Annuario Statistico dell’Istat – dopo i rapporti Svimez, RES, etc. – segnala un’esigenza: cambiare rotta. Mentre il governo Renzi vive la follia della rendicontazione e della burocrazia, nell’orgasmo da cifre e erotismo da ordine nei conti (forse), dimentica che la politica dell’oggi (che gli piace tanto) ha un riflesso nel domani, nell’immaginario che produce... 

Continua la corsa al ribasso del prezzo del petrolio: quali sono i principali motivi?

di Marco Passero Erano undici anni che il prezzo del petrolio non si attestava su livelli così bassi. Il Brent – utilizzato assieme al West Texas Intermediate come benchmark mondiale per il mercato del greggio – lo scorso 6 gennaio ha perso il 4,2%, raggiungendo i prezzi del luglio 2004, i trentacinque dollari al barile. Il peggioramento delle relazioni tra Arabia Saudita ed Iran aveva provocato... 

Viviamo nel periodo migliore per l’essere umano medio

di Bruno Formicola La mente umana è costantemente vittima di bias cognitivi, interpretazioni soggettive ma distorte di fenomeni o eventi che impediscono agli esseri umani di giungere a conclusioni logiche e razionali più aderenti alla realtà. Come nota l’umanista e scienziato cognitivo Steven Pinker, i titoli di giornale e le immagini che appaiono di fronte ai nostri occhi sui telegiornali... 

La Federal Reserve aumenta i tassi di interesse: quali conseguenze per l’economia internazionale?

di Marco Passero Dal principale tasso di riferimento della Federal Reserve, il Federal funds rate, dipendono i tassi di interesse applicati dalle banche sui prestiti concessi ai loro clienti. Lo scorso 16 dicembre l’economista e politica statunitense Janet Yellen – presidente della Fed dal febbraio 2014 – ha annunciato il rialzo dei tassi di interesse della banca centrale USA dallo 0,25% al 0,5%. La... 

Il terremoto dell’Irpinia, 35 anni dopo: una ferita ancora aperta

di Stefano Santos Alle 19,34 di trentacinque anni fa, il 23 Novembre 1980, la terra tremò per novanta secondi. La scossa fu avvertita in gran parte del paese. Le prime notizie provennero da comuni tra la Campania e la Basilicata e raggiunsero la sala operativa del Ministero dell’Interno (al tempo non erano stati ancora attuati i regolamenti che avrebbero reso operativa la Protezione Civile).... 

Il processo di democratizzazione del Parlamento Europeo continua

di Bruno Formicola Era il 1976 quando la prima grande rivoluzione democratica investì l’istituzione simbolo della democrazia del vecchio continente, il Parlamento Europeo. Tre anni prima l’europarlamentare del partito laburista olandese Schelto Patijn si era adoperato affinché i cittadini degli allora nove stati membri potessero eleggere direttamente i parlamentari con il loro voto, ma...